Rispondi al commento

L'essenza della consulenza direzionale

Chi si propone di offrire servizi di consulenza direzionale deve costantemente impegnarsi in una riflessione profonda, indagando i motivi in forza dei quali un’organizzazione aziendale, specie se particolarmente articolata e costruita su competenze di management importanti, debba decidere di ricercare all’esterno dei propri confini soluzioni alle proprie problematiche gestionali.

Le spiegazioni possono essere di ogni natura, per cui si potrebbe sostenere che chi non fa parte dell’organigramma può godere di una visione più distaccata, imparziale e, quindi, realistica delle dinamiche di gestione piuttosto che l’impegno nell’attività consulenziale può consentire una consapevolezza più trasversale, avendo la possibilità di confrontarsi con questioni manageriali attinenti a settori diversi o, ancora, che l’interazione tra il sapere gestionale di chi vive l’azienda da fuori e quello del management interno può rappresentare un’opportunità in vista del successo nel perseguimento degli obiettivi prefissati.   

Tutto vero, ogni motivazione può essere tale da giustificare la decisione di acquisire competenze estranee alla propria organizzazione, ma, si ritiene, che, in sintesi, il senso effettivo di siffatta scelta vada necessariamente colto nel valore aggiunto che il consulente-partner deve essere in grado di assicurare e che l’azienda non riuscirebbe altrimenti a realizzare.

Chi si occupa di consulenza deve rappresentare un valido, sicuro, costante supporto per i vertici aziendali, proponendo espedienti professionali altamente specializzati, interfacciandosi, altresì, con altre figure professionali eventualmente coinvolte, quali dottori commercialisti, consulenti del lavoro, broker finanziari, i quali devono partecipare all’implementazione delle strategie condivise con il top management.

È bene intendersi che la proposta di valore per chi si occupa di consulenza gestionale non può essere basata unicamente sul possesso di competenze tecniche, quantunque imprescindibili, bensì, qui la chiave di volta, è doveroso un investimento continuo nella costruzione di una leale relazione consulente-azienda cliente, che abbia la sua essenza nell’empatia, nella condivisione degli accadimenti gestionali e, magari, non solo, nella compartecipazione a determinare un destino aziendale vincente.    

Rispondi

  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Elementi HTML permessi: <a> <em> <strong> <cite> <code> <ul> <ol> <li> <dl> <dt> <dd>

Ulteriori informazioni sulle opzioni di formattazione

Powered by Fastcom Group SRL