blog di redattore

Imprese e Monachesimo

Interessanti letture recenti sul monachesimo mi hanno suggerito preziosi spunti di riflessione, per cui, occupandomi di management, è stato naturale cogliere dai principi intorno ai quali si sviluppa la vita nei monasteri un’illuminante ispirazione per un’azione imprenditoriale, manageriale e consulenziale sempre orientata verso un’etica profonda.

Quali soluzioni organizzative valutare

Il vivere quotidiano a stretto contatto con aziende diverse per cultura, dimensioni, settore di appartenenza o per qualsiasi altro elemento di differenziazione offre continuamente preziosi spunti di riflessione sulle dinamiche gestionali attraverso le quali si articola la vita aziendale.

L'uso dell'empatia nella gestione del team

In ambito aziendale, ovviamente non solo, a chi, per la posizione ricoperta, coordina un numero più o meno alto di persone è fatto obbligo di gestire in modo empatico le relazioni, appunto, con le proprie risorse umane.

Ciò implica di sviluppare una spiccata capacità di leggere le altrui emozioni e comportarsi di conseguenza, anche in vista del rafforzamento del senso di squadra tanto perseguito all’interno delle organizzazioni da elevarlo, se possibile, a senso di famiglia.

Il Manager nell'era della trasformazione digitale

E' sotto gli occhi anche dei più distratti che è in corso un processo di trasformazione digitale, i cui effetti investono, inevitabilmente, anche le aziende, che si ritrovano ad affrontare sfide tecnologiche, ambientali, di formazione sempre più impegnative.

Si è in presenza, in effetti, di un processo di cambiamento contraddistinto da connotati culturali, organizzativi, manageriali, ovviamente abilitato dalla tecnologia, cui le aziende devono dare necessariamente una risposta.

Dove ricercare la forza di un'azienda

Molto spesso, anzi si può azzardare sempre con riferimento ai meno attenti, si tende a misurare il potenziale di un'azienda in termini di propensione all'innovazione tecnologica, di notorietà, di quota di mercato e cosi procedendo con fattori quantitativi e, per questo, misurabili.

Leadership: Anche l’ombrellone porta consigli

Quello dedicato all’essere leader è un argomento molto inflazionato, su cui si è dibattuto molto e su cui si è scritto ancora di più.

Ognuno suggerisce il proprio stile preferito, chi raccomanda una leadership autoritaria, chi partecipativa, un altro democratica e così discorrendo.

L’ombra che in spiaggia dà riparo dal solleone stimola una profonda riflessione sull’opportunità di racchiudere il senso del concetto di leadership entro un ristretto paniere di modalità di esercizio.

L'importanza strategica della consulenza di direzione

Vivere il quotidiano lavorativo immersi nell’oceano delle aziende permette di capire che questo mondo è abitato da creature ognuna delle quali rappresenta un microcosmo che merita un’indagine approfondita.

Esistono realtà in salute, che vanno a gonfie vele, consolidano la loro posizione.

Altre che, invece, rallentano, quindi, arrancano, ma resistono.

Altre ancora che vivono il destino crudele del deficit.

L'equilibrio nella gestione di un team di lavoro

Un modo certamente controproducente di gestire un team di lavoro è ignorare le differenze di portata esistenti tra i componenti.

È un dato di fatto che esistono risorse più brillanti di altre, ruoli più decisivi di altri, compiti più delicati di altri.

Questa verità inconfutabile non implica minimamente che si possa fare a meno delle risorse meno brillanti, dei ruoli meno decisivi, dei compiti meno delicati.

Il change amanagement

Spesso, forse troppo, capita di osservare che, nonostante la forte volontà, gli sforzi perpetrati e i rischi corsi, tentativi di apportare, all’interno della propria azienda, cambiamenti nell’approccio manageriale non sortiscano gli effetti desiderati, per non parlare addirittura di fallimento.

È assolutamente necessario indagare i motivi per effetto dei quali i progetti di change management non apportano i benefici perseguiti.

L'essenza della consulenza direzionale

Chi si propone di offrire servizi di consulenza direzionale deve costantemente impegnarsi in una riflessione profonda, indagando i motivi in forza dei quali un’organizzazione aziendale, specie se particolarmente articolata e costruita su competenze di management importanti, debba decidere di ricercare all’esterno dei propri confini soluzioni alle proprie problematiche gestionali.

Powered by Fastcom Group SRL