blog di redattore

Qual è la leadership che funziona

C'era una volta (così iniziano le favole e questa, per certi versi, potrebbe esserlo, non perchè inventata, ma per la rara profondità) un imprenditore, fondatore e capo azienda, innamorato della sua creatura, desideroso di perseguire un costante miglioramento nel funzionamento della sua organizzazione, specie per quel che concerne il clima che ne regna e, quindi, i rapporti con le sue persone (qui la favola).

 

Pone un interrogativo: ho una leadership? se si, di che tipo? funziona?

L'Azienda, un luogo di democrazia???

Nella letteratura di management ed, in particolare, in quella in materia di organizzazione aziendale si è soliti rappresentare la struttura organizzativa in forma piramidale e ciò ad evocare l’esistenza di un vertice dove risiede il potere assoluto di assumere decisioni.

A rifletterci attentamente, questa soluzione grafica è espressione di un fondamentale principio che trova numerose evidenze empiriche ossia che le aziende non sono democrazie.

L'odierna rivoluzione industriale

I secoli diciottesimo e diciannovesimo furono caratterizzati da un possente processo di evoluzione economica e di industrializzazione per effetto del quale si realizzò la trasformazione del sistema produttivo da agricolo - artigianale - commerciale ad industriale.

Siffatta metamorfosi è passata alla storia come rivoluzione industriale, la quale ha favorito altresì lo sviluppo del pensiero economico che ha portato al proliferare di diverse teorie, vedi Marx, Engels, Mill, sul funzionamento del sistema economico.

Approccio manageriale

Non esiste ricetta perché sia assicurato che la tua azione gestionale sia di successo.

Team Building

Negli anni anche l’approccio alla costruzione di un team affiatato all’interno delle aziende si è evoluto verso pratiche più aderenti alle esigenze individuali, quindi, meno invasive e, per questo, più idonee ad avere un impatto positivo sulla creazione di un ambiente di lavoro favorevole.

 

Comunicazione Aziendale

Una sfida stimolante é stata di concepire un modo attraverso il quale l’azienda partner potesse comunicare i valori fondanti dell’essenza imprenditoriale intorno alla quale vive.

 

Come sempre, non si suggerisce un’unica soluzione, ma ci si sforza di immaginare un mix, così da centrare l’obiettivo colpendo da più parti.

 

Cultura dell'errore

Il contatto quotidiano con aziende di dimensioni diverse e operanti in settori disparati consente di osservare che le performance più brillanti sono appannaggio di organizzazioni che hanno costruito, diffuso e condiviso una profonda cultura dell’errore.

Si tratta di un approccio a vivere una situazione caratterizzata da imprecisione, inesattezza o svista senza tacere, rinunciando alla tendenza a colpevolizzare necessariamente, evitando di impegnare energie nella ricerca della giusta pena.

Organizzazione Personale e Aziendale

Molto spesso capita di sentire che da ogni disordine nasce un ordine, che ognuno ha un ordine nel suo disordine o affermazioni simili.

 

Nulla di più fuorviante.

 

Il disordine è disordine. Null’altro. Con le sue conseguenze sfavorevoli.

 

Teoria dei Grafi e Organizzazione Aziendale

Chi è dedito a studi scientifici, in particolare, chi è impegnato nell’approfondimento della matematica o, soprattutto, dell’informatica ha certamente conosciuto la teoria dei grafi di Eulero, celebre fisico elvetico, disciplina che consente di rappresentare in forma di schema situazioni e processi anche molto complessi, così da consentire un’analisi di tipo algoritmica. In pratica, si costruisce una struttura, appunto il grafo, che si compone di oggetti semplici, chiamati nodi o vertici, collegati tra di loro.

Teoria dei Grafi e Organizzazione Aziendale

Chi è dedito a studi scientifici, in particolare, chi è impegnato nell’approfondimento della matematica o, soprattutto, dell’informatica ha certamente conosciuto la teoria dei grafi di Eulero, celebre fisico elvetico, disciplina che consente di rappresentare in forma di schema situazioni e processi anche molto complessi, così da consentire un’analisi di tipo algoritmica. In pratica, si costruisce una struttura, appunto il grafo, che si compone di oggetti semplici, chiamati nodi o vertici, collegati tra di loro.

Powered by Fastcom Group SRL