blog di redattore

Economia Circolare: Un concetto nuovo

Si va diffondendo negli ultimi tempi una nozione, quella di economia circolare, che porta con sé una rivoluzione di portata tale da attentare ad un paradigma, quello dell’economia lineare, che resiste dagli albori della rivoluzione industriale, costruito intorno ad un circolo non proprio virtuoso scandito dalle consuete fasi del procacciamento delle materie prime, seguito dalla produzione, fino ad arrivare a doversi occupare del gravoso problema dello smaltimento dei residui.

Il Manager: Chi è costui?

 

La figura del manager è molto ben delineata dalla letteratura aziendale, che ne definisce i lineamenti senza rinunciare a inquadrarla in un preciso ruolo nell’ambito di un’organizzazione, attribuendole il potere e la responsabilità dell’implementazione delle decisioni imprenditoriali.

Default, un termine ricorrente nella storia della Germania

L’attuale cronaca, tanto politica quanto quella economica, è pressoché totalmente concentrata sulle vicende della Grecia ovvero sulla incapacità ellenica di onorare gli impegni corrispondenti agli aiuti finanziari ricevuti un pò di tempo fa, quando all’economia fu pompato tanto ossigeno perché si potesse combattere l’asfissia prodotta da una gestione scellerata delle casse pubbliche.

Mutui: Proviamo a fare chiarezza

L’acquisto della casa dove stabilire gli affetti familiari o magari da destinare ad un utilizzo vacanziero, ma anche la costruzione secondo i propri gusti spesso sono al centro dei sogni di molti o perfino dei progetti la cui concretizzazione diventa manifestazione della realizzazione personale.

Lo Smart Working

L’incredibile e incessante diffusione delle nuove tecnologie ha avuto notevoli ricadute anche sulle logiche di organizzazione aziendale, impattando sui costi di struttura nonché sulla qualità del lavoro, consentendo, di conseguenza, di ottimizzare flessibilità ed efficienza al punto da stravolgere i radicati paradigmi aziendali, appunto, in tema di organizzazione.

I compitini per la Germania

L’ingresso nell’Unione Monetaria ha significato per l’Italia e non solo la rinuncia alla propria sovranità, appunto, monetaria e, per certi versi, non solo a quella.

Sin dagli albori dell’Eurozona si è imposta una sorta di egemonia politica esercitata dalla Germania, forte della propria robustezza economica.

Da sempre il cancelliere tedesco, oggi la signora Merkel, si è arrogato il diritto – potere di richiamare all’ordine ora questo premier ora quell’altro di qualsivoglia Stato memb

Il default dell’Argentina

La storia dell’Argentina, quella economica, è costellata di ripetute cadute in default che hanno costretto sulle ginocchia diverse generazioni. Ben otto in tutto.

Imprenditorialità e Managerialità: due concetti a confronto

Da sempre la letteratura di riferimento in ambito aziendale ha segnato un netto solco tra due concetti di fondamentale importanza, i quali identificano due distinte entità, ciascuna con i propri pregi e forze, ma anche con i propri limiti, dal cui connubio, però, può derivare un’incredibile esplosione di successo nella vita di qualsivoglia organizzazione di uomini e mezzi.

L’imprenditorialità e la managerialità, nell’ambito di un rapporto di complementarietà, rappresentano le imprescindibili premesse perché una struttura aziend

Da Fiat a FCA, proviamo a capire perchè

Con la nascita di FCA, acronimo che sta per Fiat Chrysler Automobiles, che decreta la fine del marchio Fiat, finisce un’epoca iniziata alla fine dell’800, che rappresenta una pagina considerevole della storia del nostro Paese.

 

 

 

 

 

 

 

La sv

Euro si euro no questo è il dilemma

L’Italia come l’Europa vive una crisi che, per durata ed effetti prodotti, è definita da più parti la più dolorosa mai vissuta, ben più pesante anche di quella del 1929 ricordata come la Grande Depressione.

 

 

 

 

 

 

 

 

Powered by Fastcom Group SRL