blog di redattore

Lo stato dell’industria italiana

Le vicende drammatiche che hanno colpito alcune tra le maggiori realtà aziendali del nostro paese impongono seri interrogativi sul futuro manifatturiero italiano.

Un tempo le produzioni italiane primeggiavano in più settori, dalla moda al comparto alimentare, dal lusso al siderurgico, contribuendo all’affermazione sui mercati mondiali di quel made in Italy sinonimo di creatività, qualità, innovazione.

Calcio italiano e austerity: fine di un’epoca

Si può affermarlo con convinzione e, da napoletani veri, anche con un pizzico di orgoglio: grazie agli investimenti, pare ancora non ultimati, realizzati dal Napoli di De Laurentiis, ma anche dalla Fiorentina dei Della Valle, può dirsi ormai chiusa l’era dei risanamenti dei conti delle società calcistiche nostrane, dominata da vendite forzate

 

 

 

 

 

L’economia del calcio italiano

Sembra non lontano, in effetti non lo è, il tempo in cui il campionato italiano di calcio rappresentava un traguardo per tutti, una tappa obbligata per una carriera di successo, un banco di prova da superare perché da calciatore dotato si potesse meritare l’appellativo di fuoriclasse.

 

 

 

 

 

 

Il successo del lavoro di squadra

Come nello sport anche in azienda o meglio nella gestione di un progetto finalizzato al conseguimento di importanti obiettivi diventa determinante lo spirito di squadra ossia la condivisione dei traguardi da tagliare che funge da collante tra competenze diverse, motivazioni individuali, aspirazioni personali.

 

 

 

 

 

 <

Le aziende conquistate dalla Mafia

Gestire un’organizzazione aziendale con oculatezza, lungimiranza e coerentemente con i rigorosi principi suggeriti dalla letteratura sul management, preservando e consolidando gli imprescindibili equilibri finanziari ed economici, può produrre degli effetti imprevedibilmente pericolosi.

 

 

 

 

 

 

L’Evasione: chi è costui

Il fenomeno dell’evasione è strettamente correlato con un mondo paragonabile ad un pianeta del sistema solare, per esempio Marte, di cui si conosce l’esistenza, sempre oggetto di osservazione, quasi inesplorato ma mai definitivamente conquistato.

Marketing e Territorio

Il territorio, inteso come area geografica circoscritta e coincidente con i confini di un comune ovvero di una provincia oppure di una regione, si presta ad essere visto quale risorsa da promuovere al fine di accrescerne la visibilità nonché l’appeal, al pari di un prodotto di cui si vuole incrementare le vendite.

 

 

 

 

 

Un’azienda modello chiamata S.S.C. Napoli

L’idea e l’entusiasmo di dedicare un approfondimento al Napoli, inteso come realtà aziendale operante nel settore del calcio benché sarebbe più corretto utilizzare il termine entertainment, che, in linea con le ambizioni del Presidente De Laurentiis, dovrebbe rappresentare la vera mission da perseguire, nascono nello stesso istante in cui, nell’animo di chi scrive, si incontrano due travolgenti passioni, cresciute col passar del tempo: quella per il calcio e per il grande Napoli in particolare e quella per la materia aziendale.

Steve Jobs: Una rivoluzione non solo tecnologica

Dal grande pubblico, Steve Jobs è ricordato soprattutto come il grande innovatore, capace di stravolgere il mondo dei computer nonché della telefonia cellulare, al punto da assurgere ad icona leggendaria della tecnologia moderna.

Le origini di una crisi senza precedenti

La crisi che stiamo vivendo ha davvero raggiunto proporzioni mai esplorate prima?