-
24/07/2025
-
16/07/2025
-
03/07/2025
-
27/06/2025
-
25/06/2025
Bacheca
Blog
L'importanza strategica della consulenza di direzione
Vivere il quotidiano lavorativo immersi nell’oceano delle aziende permette di capire che questo mondo è abitato da creature ognuna delle quali rappresenta un microcosmo che merita un’indagine approfondita.
Esistono realtà in salute, che vanno a gonfie vele, consolidano la loro posizione.
Altre che, invece, rallentano, quindi, arrancano, ma resistono.
Altre ancora che vivono il destino crudele del deficit.
L'equilibrio nella gestione di un team di lavoro
Un modo certamente controproducente di gestire un team di lavoro è ignorare le differenze di portata esistenti tra i componenti.
È un dato di fatto che esistono risorse più brillanti di altre, ruoli più decisivi di altri, compiti più delicati di altri.
Questa verità inconfutabile non implica minimamente che si possa fare a meno delle risorse meno brillanti, dei ruoli meno decisivi, dei compiti meno delicati.
Il change amanagement
Spesso, forse troppo, capita di osservare che, nonostante la forte volontà, gli sforzi perpetrati e i rischi corsi, tentativi di apportare, all’interno della propria azienda, cambiamenti nell’approccio manageriale non sortiscano gli effetti desiderati, per non parlare addirittura di fallimento.
È assolutamente necessario indagare i motivi per effetto dei quali i progetti di change management non apportano i benefici perseguiti.
L'essenza della consulenza direzionale
Chi si propone di offrire servizi di consulenza direzionale deve costantemente impegnarsi in una riflessione profonda, indagando i motivi in forza dei quali un’organizzazione aziendale, specie se particolarmente articolata e costruita su competenze di management importanti, debba decidere di ricercare all’esterno dei propri confini soluzioni alle proprie problematiche gestionali.
Qual è la leadership che funziona
C'era una volta (così iniziano le favole e questa, per certi versi, potrebbe esserlo, non perchè inventata, ma per la rara profondità) un imprenditore, fondatore e capo azienda, innamorato della sua creatura, desideroso di perseguire un costante miglioramento nel funzionamento della sua organizzazione, specie per quel che concerne il clima che ne regna e, quindi, i rapporti con le sue persone (qui la favola).
Pone un interrogativo: ho una leadership? se si, di che tipo? funziona?
L'Azienda, un luogo di democrazia???
Nella letteratura di management ed, in particolare, in quella in materia di organizzazione aziendale si è soliti rappresentare la struttura organizzativa in forma piramidale e ciò ad evocare l’esistenza di un vertice dove risiede il potere assoluto di assumere decisioni.
A rifletterci attentamente, questa soluzione grafica è espressione di un fondamentale principio che trova numerose evidenze empiriche ossia che le aziende non sono democrazie.
L'odierna rivoluzione industriale
I secoli diciottesimo e diciannovesimo furono caratterizzati da un possente processo di evoluzione economica e di industrializzazione per effetto del quale si realizzò la trasformazione del sistema produttivo da agricolo - artigianale - commerciale ad industriale.
Siffatta metamorfosi è passata alla storia come rivoluzione industriale, la quale ha favorito altresì lo sviluppo del pensiero economico che ha portato al proliferare di diverse teorie, vedi Marx, Engels, Mill, sul funzionamento del sistema economico.
Approccio manageriale
Non esiste ricetta perché sia assicurato che la tua azione gestionale sia di successo.
Team Building
Negli anni anche l’approccio alla costruzione di un team affiatato all’interno delle aziende si è evoluto verso pratiche più aderenti alle esigenze individuali, quindi, meno invasive e, per questo, più idonee ad avere un impatto positivo sulla creazione di un ambiente di lavoro favorevole.
Comunicazione Aziendale
Una sfida stimolante é stata di concepire un modo attraverso il quale l’azienda partner potesse comunicare i valori fondanti dell’essenza imprenditoriale intorno alla quale vive.
Come sempre, non si suggerisce un’unica soluzione, ma ci si sforza di immaginare un mix, così da centrare l’obiettivo colpendo da più parti.