Blog

Smart Working: Moda o rivoluzione

L'impressionante e costante impatto che le nuove tecnologie possono esercitare sulle logiche di organizzazione nonché sui processi aziendali ha prodotto un'innovativa concezione del lavoro, qual è quella dello smart working, che presuppone l'adozione di un modello gestionale contraddistinto da un elevato grado di dinamicità perchè si possano cogliere i benefici attesi in termini di flessibilità, efficienza e maggiore soddisfazione e gratificazione del lavoratore . 

Marketing, siamo sicuri di saperne?

Molto spesso, sempre più spesso, ci si imbatte in persone che affermano di occuparsi di marketing, dicendosi, addirittura, esperti in materia o strateghi.

Si scopre, allorquando il dialogo prosegue e si approfondisce, che le attività su cui le medesime persone sono impegnate hanno a che fare con la grafica, con la costruzione di siti web, con la creazione di app o comunque con iniziative del genere.

Stili di Management

Le scuole di management suggeriscono quattro stili di direzione: da quello partecipativo a quello delegativo, a quello direttivo, per finire con quello catalizzatore.

Affermare quale sia il migliore è impresa ardua.

Sarebbe saggio sostenere che la scelta dovrebbe cadere sull'uno piuttosto che sull'altro a seconda della situazione che si vive.

Non è da escludere che potrebbe rivelarsi utile il ricorso contemporaneo a tutti e quattro.

Imprenditore: Minaccia o Risorsa?

La figura dell'imprenditore, alla pari di qualsiasi altro fenomeno della realtà, ha vissuto una profonda evoluzione, il cui effetto è stato quello di superare pericolosi preconcetti, formatisi con l'avvento delle convinzioni marxiste e consolidatisi nel corso del tempo.

Tradizione e Innovazione nel management

In ambito gestionale, e non solo, è possibile sintetizzare nel termine tradizione tutto ciò che appartiene al proprio know how, in termini di conoscenze competenze esperienze, costruito nel corso degli anni.

Manager o Leader

Quando, all'interno di un'organizzazione, si ha la responsabilità del lavoro e, quindi, dei risultati conseguiti da un gruppo di persone, più o meno numeroso, occorre mettere in gioco una serie di prerogative.

 

Cassetta degli attrezzi

La gestione di qualunque organizzazione di qualsivoglia dimensione propone problematiche più o meno complesse.

 

Padroneggiare tutte le conoscenze utili a farvi fronte in modo proficuo è, verosimilmente, non alla portata di un essere umano, specie di quelli che occupano posizioni di vertice, chiamati a decisioni da assumere in condizioni contraddistinte da gradi di incertezza sempre crescenti.

 

La soluzione?

L’evoluzione dei Sistemi Economici: Riflessioni

Lo studio della storia può essere condotto focalizzando l’attenzione sui diversi aspetti che hanno caratterizzato la vita dell’uomo, che ne rappresenta sempre e comunque il focus, ovvero su uno qualsiasi in funzione dell’interesse perseguito.

Conserva in modo costante la sua attualità l’approfondimento delle regole che hanno governato il funzionamento dell’economia nelle varie epoche e, dunque, delle corrispondenti società.

Brexit: Cosa attendersi?

Sabato 25 Marzo 2017 è stato celebrato il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, in forza dei quali, appunto, il 25 Marzo 1957 furono posti i presupposti per la nascita dell’Unione Europea.

Powered by Fastcom Group SRL