Blog

Come affrontare le problematiche di management

Il mondo azienda può essere vissuto ricoprendo ruoli diversi, cui devono corrispondere precisi poteri e chiare responsabilità, in rapporto assolutamente simmetrico, dal momento che potere senza responsabilità è tirannia, laddove responsabilità senza potere è condanna.

Chi, rispetto alla gestione, ha compiti corporate, è perché incarna la figura dell’imprenditore ovvero veste i panni del manager o, ancora, al loro cospetto potrebbe porsi come supporto in quanto consulente di direzione.

Il cambiamento impone un management “open”

Lo scenario in cui generalmente si muovono le aziende si presenta particolarmente complesso perché segnato da assoluta incertezza.

Questa opacità è conseguenza delle profonde trasformazioni che investono le tecnologie, le tendenze del mercato, le nuove abitudini di spesa, elementi che contribuiscono a conferire un carattere di forte effimerità a quanto si apprende e su cui si costruiscono le proprie strategie.

Marketing e Psicologia: un connubio indissolubile

Cosa c’entra il marketing con la psicologia? C’entra talmente tanto che si può giungere a dire che il marketing è psicologia.

Proviamo a spiegarlo.

Dalla pandemia un’accelerata al processo di digitalizzazione

La diffusione virale che ha generato la pandemia che ancora condiziona le nostre vite ha determinato uno scenario economico, quello attuale, nell’ambito del quale, con il massiccio ricorso allo smart working, si è imposta l’esigenza per una più marcata digitalizzazione dei processi aziendali.

La figura del manager ai tempi del Covid

L’emergenza epidemiologica da covid-19 ha, inevitabilmente, pesantemente agito sulla quotidianità delle persone e, come conseguenza naturale, delle aziende, anch’esse catapultate in una realtà che, anche solo un giorno prima che esplodesse la pandemia, difficilmente sarebbe stata immaginata. Anche dalla più fantasiosa delle menti.

Covid19: Quali impatti sull'organizzazione delle aziende

È ormai più di un anno che, purtroppo, le nostre vite sono pesantemente condizionate dalla pandemia da Covid-19, in forza delle relative ricadute che hanno investito più aspetti della quotidianità a cui eravamo abituati.

Emergenza Coronavirus: Quali misure

A più riprese e da più parti, anche autorevoli come l’ex Presidente della BCE Mario Draghi, si auspicano interventi volti ad inondare l’intero sistema economico, fatto di famiglie e imprese, di una cospicua, mirata ed immediata liquidità, che consenta di sopperire all’interruzione dei flussi di cassa, quale conseguenza diretta del blocco di forniture, quindi, di determinate attività, del rallentamento dei consumi, eventi che hanno fatto sì che le vendite, in alcuni casi, si siano azzerate.

Economia di Guerra

Si sta materializzando, a causa delle misure restrittive varate dal Governo per fronteggiare la diffusione del contagio del coronavirus, quella che da più parti è definita economia di guerra, proprio a sottolineare il pesante stato di stress a cui in genere è sottoposto l’intero sistema durante una fase di belligeranza.

Cos’è l’Impresa ai tempi del coronavirus

 

L’emergenza sanitaria denominata Covid-19 ha ormai segnato in modo indelebile il 2020, senza possibilità di rivincita, benché si sia ancora agli albori del nuovo anno.

Lo stato di salute aziendale

Lo studio delle condizioni di vita di un'azienda deve costituire un irrinunciabile appuntamento, la cui imprescindibilità è dettata dal fatto che, come per un essere umano, qualora auspicabilmente si dovesse riscontare un rassicurante stato di robustezza, ci si regalerebbe un compiaciuto ritorno alla quotidianità, laddove, invece, si dovesse giungere ad una diagnosi allarmante, si avrebbe la possibilità di praticare tempestivamente le giuste terapie al fine di invertire la tendenza e ritornare sulla retta via.

Powered by Fastcom Group SRL