Blog

Il default dell’Argentina

La storia dell’Argentina, quella economica, è costellata di ripetute cadute in default che hanno costretto sulle ginocchia diverse generazioni. Ben otto in tutto.

Imprenditorialità e Managerialità: due concetti a confronto

Da sempre la letteratura di riferimento in ambito aziendale ha segnato un netto solco tra due concetti di fondamentale importanza, i quali identificano due distinte entità, ciascuna con i propri pregi e forze, ma anche con i propri limiti, dal cui connubio, però, può derivare un’incredibile esplosione di successo nella vita di qualsivoglia organizzazione di uomini e mezzi.

L’imprenditorialità e la managerialità, nell’ambito di un rapporto di complementarietà, rappresentano le imprescindibili premesse perché una struttura aziend

Da Fiat a FCA, proviamo a capire perchè

Con la nascita di FCA, acronimo che sta per Fiat Chrysler Automobiles, che decreta la fine del marchio Fiat, finisce un’epoca iniziata alla fine dell’800, che rappresenta una pagina considerevole della storia del nostro Paese.

 

 

 

 

 

 

 

La sv

Euro si euro no questo è il dilemma

L’Italia come l’Europa vive una crisi che, per durata ed effetti prodotti, è definita da più parti la più dolorosa mai vissuta, ben più pesante anche di quella del 1929 ricordata come la Grande Depressione.

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel corso degli ultimi due anni la Banca Centrale Europea ha inviato a più riprese forti impulsi al sistema economico, nel tentativo di stimolarne una netta inversione di trend, agendo, ovviamente, sul comparto finanziario affinché si avessero ricadute sull’economia reale.

 

 

 

 

 

 

Legge sugli stadi: un’altra occasione persa

Speranza e ottimismo di avere anche in Italia strutture sportive all’altezza di quelle europee hanno fatto da padroni fin quando il relativo provvedimento che ne prevedeva l’ammodernamento è stato stralciato e non più inserito nella Legge di Stabilità.

 

 

 

 

 

 

 

Il vero miracolo economico italiano

Gli anni 80 spesso vengono ricordati come un’era caratterizzata da una crescita economica nel nostro Paese senza precedenti, al punto di giungere a parlare di generalizzato benessere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli Usa: C’era una volta la prima potenza economica del mondo

A quanto pare è stato scongiurato, ancora una volta, il default di quella che un tempo era la motrice dell’intera economia mondiale e che, invece, oggi è costretta, in modo ricorrente, ad alzare l’asticella di un debito pubblico finanziato in gran parte dalla Cina.

 

 

 

 

 

 

Lo stato dell’industria italiana

Le vicende drammatiche che hanno colpito alcune tra le maggiori realtà aziendali del nostro paese impongono seri interrogativi sul futuro manifatturiero italiano.

Un tempo le produzioni italiane primeggiavano in più settori, dalla moda al comparto alimentare, dal lusso al siderurgico, contribuendo all’affermazione sui mercati mondiali di quel made in Italy sinonimo di creatività, qualità, innovazione.

Calcio italiano e austerity: fine di un’epoca

Si può affermarlo con convinzione e, da napoletani veri, anche con un pizzico di orgoglio: grazie agli investimenti, pare ancora non ultimati, realizzati dal Napoli di De Laurentiis, ma anche dalla Fiorentina dei Della Valle, può dirsi ormai chiusa l’era dei risanamenti dei conti delle società calcistiche nostrane, dominata da vendite forzate

 

 

 

 

 

Powered by Fastcom Group SRL