-
14/03/2018
-
30/03/2017
-
11/07/2016
-
11/07/2016
-
28/05/2016
Bacheca
blog di redattore
Self Marketing
Qualsiasi azienda operante in qualsivoglia mercato, mentre è impegnata a consolidare i propri equilibri economico - finanziari, deve anche preoccuparsi, perchè funzionale al conseguimento di questo obiettivo, di promuovere i beni e/o i servizi che offre.
Ecco che corrono in aiuto i principi, gli insegnamenti, le capacità del marketing che dovrebbero indurre ad una gestione vincente delle varie leve su cui si costruisce un'adeguata strategia.
Differenziarsi per il successo
Essere presenti sul mercato, prescindendo dal settore di appartenenza, vuol dire dover inevitabilmente competere, sforzandosi di conquistare quanta più domanda possibile, compatibilmente, è ovvio, con la propria capacità produttiva.
Al fine di conquistare un vantaggio competitivo importante e duraturo, è possibile mettere in campo strategie diverse volte a consentire di raggiungere un elevato grado di efficienza nello svolgimento delle proprie attività, così da poter praticare prezzi imbattibili.
Valori di Management
La gestione di un'azienda, prescindendo dalle dimensioni, perchè risulti equilibrata, profittevole e finalizzata, deve necessariamente essere affidata a chi è in possesso delle giuste conoscenze, acquisite attraverso un costante studio della materia, di profonde competenze, quale risultato dell'applicazione delle proprie conoscenze a problematiche gestionali reali, nonchè di una sempre viva passione capace di alimentare entrambi i processi di cui prima.
Gestione del Turnaround
Nel corso della vita aziendale è possibile dover gestire momenti di flessione dovuti a difficoltà che, evolvendo, potrebbero minare gli equilibri economici e finanziari.
E' bene sottolineare che le cause del peggioramento dello stato di salute possono essere di natura diversa, ma anche la provenienza può variare.
Il City Manager
La passione per la gestione aziendale o magari anche un minimo di deformazione, la quale esercita sempre una qualche influenza, può indurre a considerare il territorio alla stregua di un'impresa e, dunque, viverlo come un insieme di risorse rispetto a cui compito di chi è al comando della macchina amministrativa è definire un accurato piano strategico di valorizzazione o meglio un programma di marketing territoriale.
L'Impresa Sociale
La connotazione di impresa sociale non è appannaggio esclusivo delle organizzazioni no profit, ma anche quelle che perseguono il lucro quale scopo delle loro attività sempre più spesso intraprendono iniziative dal grande impatto sociale.
E' tipico di quelle aziende permeate da una cultura che porta a considerare il profitto non più un obiettivo bensì un mezzo per rispondere alle aspettative di tutti coloro che sono portatori di interesse rispetto alle vicende gestionali.
Smart Working: Moda o rivoluzione
L'impressionante e costante impatto che le nuove tecnologie possono esercitare sulle logiche di organizzazione nonché sui processi aziendali ha prodotto un'innovativa concezione del lavoro, qual è quella dello smart working, che presuppone l'adozione di un modello gestionale contraddistinto da un elevato grado di dinamicità perchè si possano cogliere i benefici attesi in termini di flessibilità, efficienza e maggiore soddisfazione e gratificazione del lavoratore .
Marketing, siamo sicuri di saperne?
Molto spesso, sempre più spesso, ci si imbatte in persone che affermano di occuparsi di marketing, dicendosi, addirittura, esperti in materia o strateghi.
Si scopre, allorquando il dialogo prosegue e si approfondisce, che le attività su cui le medesime persone sono impegnate hanno a che fare con la grafica, con la costruzione di siti web, con la creazione di app o comunque con iniziative del genere.
Stili di Management
Le scuole di management suggeriscono quattro stili di direzione: da quello partecipativo a quello delegativo, a quello direttivo, per finire con quello catalizzatore.
Affermare quale sia il migliore è impresa ardua.
Sarebbe saggio sostenere che la scelta dovrebbe cadere sull'uno piuttosto che sull'altro a seconda della situazione che si vive.
Non è da escludere che potrebbe rivelarsi utile il ricorso contemporaneo a tutti e quattro.
Imprenditore: Minaccia o Risorsa?
La figura dell'imprenditore, alla pari di qualsiasi altro fenomeno della realtà, ha vissuto una profonda evoluzione, il cui effetto è stato quello di superare pericolosi preconcetti, formatisi con l'avvento delle convinzioni marxiste e consolidatisi nel corso del tempo.