-
14/03/2018
-
30/03/2017
-
11/07/2016
-
11/07/2016
-
28/05/2016
Bacheca
blog di redattore
Tradizione e Innovazione nel management
In ambito gestionale, e non solo, è possibile sintetizzare nel termine tradizione tutto ciò che appartiene al proprio know how, in termini di conoscenze competenze esperienze, costruito nel corso degli anni.
Come approcciarsi alla gestione aziendale
Manager o Leader
Quando, all'interno di un'organizzazione, si ha la responsabilità del lavoro e, quindi, dei risultati conseguiti da un gruppo di persone, più o meno numeroso, occorre mettere in gioco una serie di prerogative.
Cassetta degli attrezzi
La gestione di qualunque organizzazione di qualsivoglia dimensione propone problematiche più o meno complesse.
Padroneggiare tutte le conoscenze utili a farvi fronte in modo proficuo è, verosimilmente, non alla portata di un essere umano, specie di quelli che occupano posizioni di vertice, chiamati a decisioni da assumere in condizioni contraddistinte da gradi di incertezza sempre crescenti.
La soluzione?
L’evoluzione dei Sistemi Economici: Riflessioni
Lo studio della storia può essere condotto focalizzando l’attenzione sui diversi aspetti che hanno caratterizzato la vita dell’uomo, che ne rappresenta sempre e comunque il focus, ovvero su uno qualsiasi in funzione dell’interesse perseguito.
Conserva in modo costante la sua attualità l’approfondimento delle regole che hanno governato il funzionamento dell’economia nelle varie epoche e, dunque, delle corrispondenti società.
Brexit: Cosa attendersi?
Sabato 25 Marzo 2017 è stato celebrato il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, in forza dei quali, appunto, il 25 Marzo 1957 furono posti i presupposti per la nascita dell’Unione Europea.
Economia Circolare: Un concetto nuovo
Si va diffondendo negli ultimi tempi una nozione, quella di economia circolare, che porta con sé una rivoluzione di portata tale da attentare ad un paradigma, quello dell’economia lineare, che resiste dagli albori della rivoluzione industriale, costruito intorno ad un circolo non proprio virtuoso scandito dalle consuete fasi del procacciamento delle materie prime, seguito dalla produzione, fino ad arrivare a doversi occupare del gravoso problema dello smaltimento dei residui.
Il Manager: Chi è costui?
La figura del manager è molto ben delineata dalla letteratura aziendale, che ne definisce i lineamenti senza rinunciare a inquadrarla in un preciso ruolo nell’ambito di un’organizzazione, attribuendole il potere e la responsabilità dell’implementazione delle decisioni imprenditoriali.
Default, un termine ricorrente nella storia della Germania
L’attuale cronaca, tanto politica quanto quella economica, è pressoché totalmente concentrata sulle vicende della Grecia ovvero sulla incapacità ellenica di onorare gli impegni corrispondenti agli aiuti finanziari ricevuti un pò di tempo fa, quando all’economia fu pompato tanto ossigeno perché si potesse combattere l’asfissia prodotta da una gestione scellerata delle casse pubbliche.
Mutui: Proviamo a fare chiarezza
L’acquisto della casa dove stabilire gli affetti familiari o magari da destinare ad un utilizzo vacanziero, ma anche la costruzione secondo i propri gusti spesso sono al centro dei sogni di molti o perfino dei progetti la cui concretizzazione diventa manifestazione della realizzazione personale.